Torino GLBT Film Festival

All’interno del 28° Torino GLBT Film Festival è stato presentato in collaborazione con cinemAutismo il film White Frog di Quentin Lee in anteprima nazionale.

Il film racconta del rapporto tra due fratelli, Nick, con Sindrome di Asperger, e Chaz, il ragazzo più popolare della scuola. Quando Chaz muore in un incidente, Nick rimane spaesato e senza una guida, arrivando a mano a mano a scoprire verità sul fratello che lo porteranno a doversi confrontare con situazioni e aspetti della vita a lui prima sconosciuti.

Il film è stato proiettato al cinema Massimo di Torino martedì 23 aprile e mercoledì 24 aprile.

Proiezioni per le scuole

Quest’anno cinemAutismo, grazie alla collaborazione con i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema, ha proposto una matinée per le scuole superiori di II grado (14-18 anni) offrendo la visione del film Ben X.

Il progetto “cinemAutismo incontra le scuole” si è composto di due incontri/proiezioni: il primo, per gli insegnanti, è stato dedicato alla presentazione del progetto (con visione film), mentre il secondo ha coinvolto gli studenti.

Il primo incontro si è tenuto alla Bibliomediateca Mario Gromo di Torino, mercoledì 20 febbraio 2013 e hanno partecipato insegnanti ed educatori interessati a partecipare con le loro classi alle proiezioni. Durante l’incontro è stata presentata la rassegna cinematografica cinemAutismo e il progetto per le scuole a cui è seguita la visione del film. Il secondo incontro si è tenuto invece al cinema Massimo di Torino, martedì 26 marzo 2013 e hanno partecipato ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. Dopo un’introduzione sull’autismo, è stato proiettato il cortometraggio El viaje de Maria e a seguire film Ben X, in cui si affronta non solo il tema dell’autismo, ma anche del bullismo scolastico. Dopo i film si è svolto un dibattito con i ragazzi.

Con occhi diversi

A partire dal 2013 è stata attivata una collaborazione con l’associazione culturale Frame Division di Aosta per la manifestazione “Con occhi diversi – Una rassegna cinematografica sociale” e sono state concordate due proiezioni di film già presentati nelle passate edizioni di cinemAutismo presso lo Spazio 4K in rue Malherbes 34.

Il primo appuntamento si è svolto venerdì 8 febbraio con la proiezione del film Mary&Max di Adam Elliot e alla serata hanno partecipato AVA (Associazione Valdostana Autismo) e Emotivi Anonimi.

Il secondo appuntamento si è tenuto invece venerdì 22 marzo con il film After Thomas di Simon Shore e la partecipazione di AVA (Associazione Valdostana Autismo).

Aspettando cinemAutismo 2013

In attesa di cinemAutismo 2013 si è deciso di riproporre alcuni titoli delle precedenti edizioni presso la Bibliomediateca Mario Gromo del Museo Nazionale del Cinema in Via Matilde Serao 8/A a Torino.
Il primo appuntamento si è svolto  mercoledì 21 novembre 2012 alle ore 20.30 con la proiezione di Adam di Max Mayer.
Il secondo appuntamento si è tenuto invece mercoledì 20 febbraio 2013 alle ore 21.00 con la proiezione di Mary&Max di Adam Elliot
Alle serate, moderate da Ginevra Tomei, è intervenuta la dott.ssa Patrizia Gindri, Responsabile del Servizio di Psicologia del Presidio Sanitario San Camillo di Torino.

“Dalla consapevolezza alla motivazione”

Dall’8 al 10 giugno 2012 si è svolta, con grande risposta di partecipanti, la seconda edizione del Movie Seminario dal titolo “Dalla consapevolezza alla motivazione”.
Come l’anno precedente, all’interno dell’evento organizzato dal Comune di Montezemolo (CN) assieme a Le iniziative dello Gnomo ASPirino, un’importante sezione è stata dedicata al cinema con due proiezioni curate dall’AMNC/cinemAutismo: Adam di Max Mayer e Autism reality di Alex Palnk, a cui è stata aggiunta la visione de Lo sguardo degli Aspie diretto da Giuseppe Cacace e presentato in anteprima nazionale a cinemAutismo 2012.

Festival del Cinema Sociale di Arezzo

Nel dicembre 2011 il Festival del Cinema Sociale di Arezzo, giunto alla sua IV edizione, ha invitato i curatori di cinemAutismo per una carta bianca all’interno della rassegna toscana.
Il 6 dicembre è stato presentato e proiettato, nella Sala Borsa Merci di Arezzo, il documentario Meraviglia (Italia, 2009, 52′) di Ludovica Isidori, Nicholas Di Valerio e Alessandro Crovi, progetto audiovisivo sull’autismo infantile girato a Fano e inserito anche nel film collettivo a cura di Claudio Paletto e Maddalena Merlino Walls and Borders con un estratto intitolato Digli che ti vedi. Il video era stato mostrato in anteprima italiana durante la III edizione di cinemAutismo (31 marzo – 2 aprile 2011).

Nicholas Di Valerio, Marco Mastino e Ginevra Tomei durante il Festival del Cinema Sociale di Arezzo mentre presentano il documentario "Meraviglia"

“Conoscere, comprendere e affrontare la Sindrome di Asperger”

Venerdì 3 e Sabato 4 Giugno 2011 si è svolto presso il Centro Polifunzionale di Montezemolo il 1° Movie Seminario “Conoscere, comprendere e affrontare la Sindrome di Asperger”.
L’evento, organizzato dal Comune di Montezemolo (CN) nasce da un’idea di Ugo Parenti – Le iniziative dello Gnomo ASPirino con la partecipazione dell’AMNC/cinemAutismo che si è occupata della parte cinematografica dell’iniziativa. Il convegno infatti, sviluppatosi su due giorni, ha visto alternarsi interventi, dibattiti e la proiezione di film e cortometraggi, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, gli insegnanti ed i professionisti di riferimento della zona sulla Sindrome di Asperger, ad oggi ancora poco conosciuta e spesso frutto di sofferenze e criticità familiari non indifferenti.

Il dott. Arduino durante la sua presentazione al convegno "Conoscere comprendere e affrontare la Sindrome di Asperger"