Archivio per 'Senza categoria'

cinemAutismo2020 in streaming!

A seguito del decreto ministeriale dell’8 marzo 2020, la XII edizione di cinemAutismo, che si sarebbe dovuta svolgere a Torino dal 2 al 5 aprile, è stata sospesa. Ma, grazie alla disponibilità di DNC Entertainment Factory e alla collaborazione di MYmovies.it , giovedì 2 aprile 2020, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo è stato proiettato, gratuitamente in streaming da casa, il film “Tutto ciò che voglio – Please Stand By” di Ben Lewin (USA, 2017, 93’). La proiezione ha fatto parte della campagna #iorestoacasa, promossa da MYmovies.it assieme a numerosi festival e distributori italiani.


San Mauro – Proiezione speciale

In collaborazione con Mulino Sambuy, f.i.ABA Torino e www.e20inscena.it, giovedì 23 maggio, alle 20.30, presso il Cinema Teatro Gobetti (Via Martiri della Libertà 17, 10099 San Mauro Torinese), è stata proiettata la pellicola americana Jane Wants a Boyfriend di di William C. Sullivan.

“Dopo la scuola? Lavori in corso” – 6° Movie Seminario”

Per il 6° anno consecutivo cinemAutismo ha collaborato al “Movie Seminario” organizzato da “Le iniziative dello Gnomo ASPirino” assieme al comune di Montzemolo. L’evento, tenutosi sabato 18 giugno presso il Centro polifunzionale “Porta delle Langhe” a Montezemolo (CN),  si è concluso con la proiezione del film “The Story of Luke” di Alonso Mayo.

“Elle s’appelle Sabine”

A maggio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, è stato riproposto “Elle s’appelle Sabine“, intenso esordio alla regia dell’attrice Sandrine Bonnaire presentato nel 2009 alla prima edizione di cinemAutismo.
Il film è stato proiettato al Cinema Massimo in quattro diversi giorni e in quattro differenti orari:
– mercoledì 11 maggio h 18.30;
– venerdì 13 maggio h 16.00;
– lunedì 16 maggio h 20.30;
– sabato 21 maggio h 22.30

Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Alcuni cortometraggi proiettati durante le varie edizioni di cinemAutismo sono stati proiettati,  martedì 10 novembre 2015 all’interno dell’’VIII Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Prima dei film si è, inoltre, tenuta una tavola rotonda sul come raccontare l’autismo, dalla poesia al cinema passando per la scienza.

2° AS Film Festival

Per il secondo anno consecutivo si è tenuto l’As Film Festival, il primo concorso di cortometraggi nato dall’idea di alcuni ragazzi con Sindrome di Asperger. La seconda edizione si è tenuta il 15 e 16 novembre 2014 presso il MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma e ha visto, come appuntamenti speciali, le proiezioni di The Special Need di Carlo Zoratti e di Ocho Pasos Adelante di Selene Colombo.

“La sindrome di Asperger: parlano i protagonisti” – 4° Movie Seminario

Anche nel 2014 CinemAutismo ha collaborato al Movie Seminario organizzato dal Comune di Montezemolo (CN) e nato da un’idea di Ugo Parenti – Le iniziative dello Gnomo Aspirino. La 4° edizione si è tenuta il 21 giugno 2014 e ha avuto come titolo “La sindrome di Asperger: parlano i protagonisti”. Durante la giornata sono stati proiettati El viaje de Maria di Miguel Gallardo e Neurotypical di Adam Larsen.

Arte Plurale 2013

cinemAutismo ha presentato, all’interno della kermesse Arte Plurale, una selezione di cortometraggi che sono stati proiettati lunedì 2 dicembre 2013 e, in replica, mercoledì 4 dicembre 2013 presso la Promotrice delle Belle Arti, Viale Balsamo Crivelli 11 – Torino.

Si è passati dalle testimonianze in prima persona dei giovani Rory Hoy e Alex Plank, entrambi all’interno dello spettro autistico, al racconto in immagini di una sorellina con un fratello “che viene dalla luna” e quello di un padre e di una madre alla ricerca di risposte per la figlia che non sembra crescere come gli altri bambini. Il programma è stato chiuso da due cortometraggi d’animazione che descrivono le sensazioni percettivo-sensoriali di persone con autismo.

1° AS Film Festival

Quest’anno cinemAutismo ha collaborato alla prima edizione dell’AS Film Festival (ASFF) – un festival uguale agli altri, però diverso – che si è tenuto a Roma a giugno.
Realizzato dal Cineclub Detour di Roma e dallo Studio Kilab con la collaborazione del Gruppo Asperger Onlus, e sostenuto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma comunitario Youth in Action, AS Film Festival è il primo festival del cortometraggio nato per volontà di alcuni giovani con sindrome di Asperger.

L’ASFF non è un festival sull’autismo, ma un festival cinematografico vero e proprio, fatto da persone con autismo.

La premiazione finale si è svolta domenica 16 luglio dalle 11 alle 19 presso il MAXXI – Museo Nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Durante la giornata sono stati proiettati i cortometraggi in concorso e il film Temple Grandin di Mick Jackson.

“Affettività, emozioni e sessualità nella sindrome di Asperger e nell’autismo ad alto funzionamento”

Per il 3° anno consecutivo cinemAutismo ha collaborato al “Movie Seminario ” organizzato dal Comune di Montezemolo (CN) da un’idea di Ugo Parenti – Le iniziative dello Gnomo Aspirino. L’evento di quest’anno, che si è tenuto il 21 e 22 giugno, ha avuto come titolo “Affettività, emozioni e sessualità nella sindrome di Asperger e nell’autismo ad alto funzionamento”.
Durante la giornata di sabato 22 giugno è stato proiettato il film Ben X di Nic Balthazar