cinemAutismo 2022



cinemAutismo2022 – Comunicato stampa

L’ingresso a tutte le proiezioni è libero sino all’esaurimento dei posti in sala.
Per ragioni organizzative non è possibile effettuare prenotazioni.


Sabato 2 aprile
Cinema Greenwich Village – Via Po, 30 – Torino
Ore 15.30

Una escuela en Cerro Hueso di Betania Cappato (ARG 2021, 70′) – v.o. sott. it.
Menzione speciale della giuria al 71° Festival di Berlino nella Sezione GenerationKPlus
Ema è una bambina autistica di 6 anni che nessuna scuola della sua città vuole accogliere. I genitori decidono quindi di trasferirsi in una piccola comunità rurale vicino al fiume Paranà. Qui Ema, grazie ai nuovi compagni e alla sensibilità delle insegnanti, impara a relazionarsi con il mondo che la circonda. Tratto dalla vera storia della regista.

Intervengono:

  • Dott. Maurizio Arduino, Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.) – Mondovì ASL CN1
  • Noemi Adele Girardi, Consulente legale volontario di Angsa Torino ODV
  • Dario Macocco, Tirocinante autistico presso Fondazione Paideia Onlus
Ore 18.00

Dina di Dan Sickles e Antonio Santini (USA 2017, 101’) – v.o. sott. it.
Vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2017 e del premio come Miglior Documentario dell’International Documentary Association 2017
Glenside, Pennsylvania. La storia d’amore non convenzionale tra Dina Buno, un’eccentrica donna di periferia, e Scott Levin, usciere ai grandi magazzini Walmart. I due, entrambi nello spettro autistico, vivono la loro relazione tra alti e bassi emotivi.

Intervengono:

  • Dott. Roberto Keller, Psichiatra – Ambulatorio disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta ASL TO 2
  • Stefania Goffi, Presidente di Gruppo Asperger Onlus
  • Marco Pulcher Bono, operatore socio-sanitario autistico
Ore 21.00

Here We Are / Noi due di Nir Bergman (ISR, ITA 2020, 94′) – v.o. sott. it.
Selezionato al Festival di Cannes 2020 e vincitore per il miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista, miglior attore e attrice non protagonisti agli Israel Film Academy 2020
Aharon, ex disegnatore di talento, ha rinunciato alla carriera per dedicarsi al figlio autistico Uri. Quando l’ex-moglie Tamara gli comunica la decisione di portare il ragazzo, ormai adulto, in una comunità, Aharon decide di tentare una maldestra fuga verso gli Stati Uniti.

Intervengono:

  • Dott. Roberto Keller, Psichiatra – Ambulatorio disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta ASL TO 2
  • Tiziana Melo De Acetis, Presidente della Fondazione TEDA per l’autismo Onlus
  • Marco Pulcher Bono, operatore socio-sanitario autistico
  • Arianna Porzi, Presidente di Angsa Torino ODV
  • Giancarlo D’Errico, Presidente di ANFFAS Torino APS
  • Roberto Turolla, Consigliere di Gruppo Asperger Piemonte APS