cinemAutismo 2017

L’ingresso a tutte le proiezioni è libero sino all’esaurimento dei posti in sala.Per ragioni organizzative non è possibile effettuare prenotazioni, ma un numero limitato di posti è riservato ai soci di ANGSA Piemonte Onlus e del Gruppo Asperger Onlus. I soci possono rivolgersi direttamente ai propri referenti.

 

Domenica 2 aprile
Cinema Massimo – Via Verdi 18, Torino
Ore 20.30
Jane Wants a Boyfriend di William C. Sullivan (USA 2015, 101’)  Anteprima – v.o. sott. it.
Vincitore del premio come miglior attrice al Napa Valley Film Festival 2015
Proiezione in collaborazione con il Sottodiciotto Film Festival & Campus

Jane, una giovane donna con sindrome di Asperger, deve andare a vivere con la sorella Bianca, appena trasferitasi con il fidanzato. Osservando la vita della sorella maggiore, in Jane cresce il desiderio di indipendenza e di una propria vita sentimentale, e decide quindi di chiedere a Bianca di aiutarla a trovare un ragazzo.

Intervengono:

  • Dott. Maurizio Arduino, Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.) – Mondovì ASL CN1
  • Stefano Della Casa, direttore del Sottodiciotto Film Festival & Campus
  • Stefania Goffi, Presidente Gruppo Asperger Onlus
  • Arianna Porzi, Presidente ANGSA Piemonte Onlus sezione di Torino
  • Fabrizio Serra, Direttore della Fondazione Paideia Onlus
  • Paolo Cosi, Comitato Siblings Onlus
Lunedì 3 aprile
Cinema Massimo – Via Verdi 18, Torino
Ore 20.45
Life, Animated di Roger Ross Williams (USA 2016, 92′) – v.o. sott. it.
Vincitore del premio per il miglior documentario al Sundance Film Festival 2016 e candidato agli Oscar 2017

Oliver Suskind è un ragazzo autistico con la passione per i classici della Disney. Nonostante le grandi difficoltà comunicative, il padre di Oliver riesce a trovare un modo per interpretare i pensieri e le emozioni del figlio utilizzando le battute dei suoi cartoni animati preferiti permettendogli, così, di comunicare e imparare ad orientarsi nel mondo per iniziare una propria vita indipendente.

Intervengono:

  • Dott. Bert Pichal, Orthopedagogista – Consulente pedagogico presso Fondazione Teda per l’Autismo Onlus
  • Giovanni Morandini, co-autore del documentario radiofonico “Alias – Cronache dal pianeta Asperger”*
Martedì 4 aprile
Cecchi Point – Via Antonio Cecchi 17/21, Torino
Ore 19.00
AspieDubProject
Proiezione di cortometraggi doppiati da ragazzi con sindrome di Asperger a cura di Teatro 8.

Intervengono:

  • Patrizia Da Rold, direttrice di Teatro 8 e ideatrice di AspieDubProject
  • Gli allievi del laboratorio di doppiaggio AspieDubProject: Massimiliano Ambrogio, Francesco Amorico, Simone Armiento, Alessandro Barba, Lorenzo Cavarero, Federico Colazzo, Dario Macocco, Veronica Pagliara, Francesco Parenti
Ore 21.00
Normal Autistic Film di Miroslav Janek (CZ 2016, 90′) – v.o. sott. it.
Presentato al Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary 2016 e al Trieste Film Festival 2017
Viaggio nella vita quotidiana di cinque ragazzi all’interno dello spettro autistico: Lukaš è un appassionato cinefilo; Denis un pianista molto dotato; Madja ama rappare; i fratelli Hamid e Marjam si dividono tra la passione per i pony e le tradizioni della madre sudanese.

Intervengono:

  • Dott. Roberto Keller, Psichiatra – Ambulatorio disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta ASL TO 2
  • Elisabetta Manolino, Gruppo Asperger Onlus
  • Paolo Cavarero, Gruppo Asperger Onlus
  • Elena Savà, Referente per l’autismo ad alto funzionamento di ANGSA Piemonte Onlus sezione di Torino
Mercoledì 5 aprile
Cinema Lux – Galleria San Federico 33, Torino
Ore 20.30
Delivery Boy di Vinicius Saramago (BR 2016, 16’35”) – v.o. sott. it.
Presentato alla 4° edizione dell’AS Film FestivalGustavo, un giovane fattorino nella condizione autistica, non è più in sé dopo aver visto una ragazza in bicicletta.

Redha di Tunku Mona Riza (MAL 2016, 115′) Anteprima – v.o. sott. it.
Vincitore del premio come miglior attrice e miglior regista al World Premieres Film Festival 2016
Quando al figlio Danial viene diagnosticato l’autismo, Alina e Razlan si trovano divisi tra le difficoltà dell’accettazione e il desiderio di creare un contesto ideale per il bimbo. Ispirato ad una storia vera.

Intervengono:

  • Dott.ssa Daniela Clauser, Neuropsichiatra infantile – S.C. Neuropsichiatria infantile ASL TO3
  • Noemi Girardi, Referente del “Gruppo cuccioli” di ANGSA Piemonte Onlus sezione di Torino
  • Pasquale Cammera, Referente del “Gruppo cuccioli” di ANGSA Piemonte Onlus sezione di Torino

 

*si ringraziano Radio 3 e la redazione del programma TreSoldi
(Fabiana Carobolante, Daria Corrias, Ornella Bellucci, Elisabetta Parisi)