cinemAutismo
L’AMNC e cinemAutismo, in collaborazione con i Servizi educativi del Museo Nazionale del Cinema, promuovono nel mese di aprile due proiezioni gratuite a beneficio delle scuole del territorio (Secondarie di I – classi terze e II grado) in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo; le proiezioni saranno accompagnate da un incontro con Arianna Porzi, Presidente di ANGSA Torino. Le proiezioni sono inserite nell’ambito del progetto Cinema Plurale sostenuto dalla Città di Torino attraverso il bando Motore di Ricerca.
Mercoledì 2 aprile ore 9,30, Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria A QUESTO LINK
Here We Are / Noi due di Nir Bergman (ISR, ITA 2020, 94′) – v.o. sott. it.
Aharon, ex disegnatore di talento, ha rinunciato alla carriera per dedicarsi al figlio autistico Uri. Quando l’ex-moglie Tamara gli comunica la decisione di portare il ragazzo, ormai adulto, in una comunità, Aharon decide di tentare una maldestra fuga verso gli Stati Uniti. Il film è stato selezionato al Festival di Cannes 2020 e vincitore per il miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista, miglior attore e attrice non protagonisti agli Israel Film Academy 2020.
Lunedì 7 aprile ore 9,30, Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria A QUESTO LINK
Jane Wants a Boyfriend di William C. Sullivan (USA 2015, 101’)
Jane, una ragazza con autismo, deve andare a vivere con la sorella Bianca, appena trasferitasi con il fidanzato. Osservando la vita della sorella maggiore, in Jane cresce il desiderio di indipendenza e di una propria vita sentimentale, e decide quindi di chiedere a Bianca di aiutarla a trovare un ragazzo.
———————————————————————————————————————————————————————-
Dopo 15 edizioni, cinemAutismo si è presa una pausa e nel 2024 si è dedicata maggiormente alle nuove generazioni proseguendo il lavoro di sensibilizzazioni nelle scuole, oltre a continuare nelle collaborazioni con seminari e all’ideazione di proiezioni in nuove realtà geografiche.
Questa decisione nasce da una serie di considerazioni e riflessioni.
Nel 2009, quando siamo nati, volevamo aumentare la consapevolezza dell’autismo e al contempo sopperire alla scarsa distribuzione italiana di film e documentari che rappresentavano questo mondo assai variegato e complesso.
In 15 anni crediamo di essere riusciti, con oltre 80 opere proiettate (di cui 30 in anteprima nazionale), a raccontare, edizione dopo edizione, l’autismo in molte delle sue tante sfaccettature proponendo visioni differenti per provenienza, estetica e genere.
Nel tempo fortunatamente sono cambiate tante cose: si parla di autismo con maggiore consapevolezza, sono notevolmente aumentate le produzioni che affrontano il tema e, anche in Italia, circolano con sempre maggiore facilità film e documentari che una volta difficilmente trovavano spazio. In particolare l’esplosione delle piattaforme di streaming ha portato a una diffusione capillare e popolare di produzioni dedicate alle neurodivergenze, rendendo però di fatto per noi sempre più complicato reperire opere inedite e disponibili alla proiezione in sala.
È soprattutto questa difficoltà che ci porta nel 2024 a sospendere la rassegna.
Ringraziamo quindi tutte le Associazioni e gli Enti che ci hanno sostenuti e aiutati in questi anni permettendo di far crescere una rassegna nata in modo semplice e spontaneo.
Ringraziamo le sale cinematografiche che ci hanno ospitati e che ci hanno dato la possibilità di valorizzare i film selezionati.
Ringraziamo registi/e, professionisti/e, genitori, siblings e persone autistiche che hanno partecipato ai dibattiti portando il loro unico e prezioso punto di vista.
Ringraziamo gli amici e le amiche per il loro fondamentale supporto durante le varie edizioni e i professionisti e le professioniste che hanno lavorato con noi mettendo generosamente a disposizione le loro competenze.
Ringraziamo infine il pubblico che ci ha sostenuto e che ha popolato entusiasta tutte le nostre proiezioni.
GRAZIE!
____________________________________________________________________
Per info legate al progetto cinemAutismo: info@cinemautismo.it
Per aggiornamenti vi invitiamo a controllare regolarmente la nostra pagina facebook o il nostro profilo instagram.
Nota
cinemAutismo è un evento cinematografico e, non detenendo i diritti delle opere proposte, non può vendere né distribuire in modo alcuno i titoli proposti durante la rassegna.